Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.
Non utilizziamo cookie di terze parti.
Puoi decidere di attivare o disattivare alcuni o tutti questi cookie, ma la disattivazione di alcuni di questi potrebbe avere un impatto sulla tua esperienza sul browser.

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.
Il sito Web dell’Istituto non utilizza cookies funzionali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc. Il sito Web dell’Istituto utilizza esclusivamente gli strumenti statistici anonimizzati messi a disposizione da Web Analytics Italia (Informativa specifica).

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.
Il sito Web dell’Istituto non utilizza cookies pubblicitari.

Nessun cookie da visualizzare.

Descrizione

La disabilità è la condizione personale di chi, in seguito ad un handicap, ha una ridotta capacità d’interazione con l’ambiente sociale rispetto a ciò che è considerata la norma, e pertanto è meno autonomo nello svolgere le attività quotidiane e spesso in condizioni di svantaggio nel partecipare alla vita sociale.

Il concetto di disabilità è cambiato nel corso degli anni: i fattori biomedici e patologici non sono gli unici presi in considerazione, ma si considera anche l’interazione sociale. Per definire questa condizione è stato coniato il neologismo “diversamente abili”, che enfatizza il concetto di abilità a tutti i costi ponendo l’attenzione sulla differenza qualitativa nell’uso delle abilità, e che viene utilizzato per specificare come attraverso modalità diverse si possano raggiungere gli stessi obiettivi. Si pone pertanto il problema di affiancare, in ambito pedagogico e culturale, al concetto di “integrazione” il concetto di “inclusione”, spostando l’attenzione dall’educazione speciale in senso stretto alla diversità intesa come valore in sé, e al suo riconoscimento in “una scuola per tutti”.

Il progetto formativo complessivo della nostra scuola è, infatti, un “progetto inclusivo” impostato sulla collaborazione tra docente specializzato e docente curriculare, che permette di rispondere ai bisogni educativi di tutti gli studenti.

Il Piano d’Inclusione è parte integrante del PTOF d’Istituto e si propone di definire buone pratiche comuni all’interno dell’Istituto e di delineare prassi condivise di carattere:

  • amministrativo e burocratico (documentazione necessaria);
  • comunicativo e relazionale (prima conoscenza);
  • educativo – didattico (assegnazione alla classe, accoglienza, coinvolgimento del Consiglio di Classe);
  • sociale (eventuali rapporti e collaborazione della scuola con il territorio e/o   con gli specialisti per la costruzione di un progetto di vita)

Allegati

Scarica la nostra app ufficiale su: